Pizza Margherita

Pizza Margherita

Non ha bisogno di presentazioni. La pizza Margherita resta per me la regina indiscussa delle pizze.

Semplice, ma tanto buona. Credo proprio di non dover aggiugere altro se non lasciarti la ricetta.

Il mio suggerimento è senza alcun dubbio quello di scegliere un impasto ben idratato e con una buona lievitazione. Io come al solito ti lascio la ricetta che prediligo per la pizza in teglia. La trovi proprio QUI.

Accendiamo il forno, è il momento di preparare una buona Margherita!

Preparazione 15 min

Cottura 20 min

Facile

2 pizze diametro 30 cm

Ingredienti:

1 panetto da 600-650gr del mio impasto per pizza in teglia qui la ricetta
200gr passata di pomodoro
250gr fiordilatte
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. basilico fresco

Preparazione

1.
Prepariamo in anticipo l'impasto per pizza in teglia, come indicato in questa ricetta.
Preleviamo 300-330 gr di impasto e stendiamo su un piano infarinato con l'aiuto delle mani. Diamo una forma rotonda, lasciando i bordi leggermente più alti.
Trasferiamo la base della pizza su una teglia ricoperta da carta forno oppure su una teglia antiaderente ben oleata.
Procediamo allo stesso modo con l'altro panetto.
2.
Ricopriamo la base con passata di pomodoro. Aggiustiamo di sale.
Inforniamo in forno già caldo a 250°. Posizioniamo le teglie nella parte bassa del forno e cuociamo per 10 minuti.
Sforniamo e aggiungiamo il fiordilatte a fette.
Inforniamo nuovamente, questa volta nella parte alta e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti.
Sforniamo e completiamo con un giro di olio extravergine di oliva e basilico fresco.
5 1 vote
Rating
Subscribe
Notificami

0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments