Crostata moderna ai lamponi

Crostata moderna ai lamponi

Una base friabile di frolla alle mandorle accoglie un delicato ripieno di panna cotta vellutata, sormontata da un brillante strato di geleè ai lamponi.

Ho realizzato questa crostata moderna in occasione del compleanno di mia mamma.

Quest’anno abbiamo festeggiato con qualche giorno di ritardo, ma poco importa: la torta di compleanno deve assolutamente esserci per un degno festeggiamento.

Ogni morso in questo dolce regala un equilibrio unico di consistenze e sapori: la croccantezza della frolla, la cremosità della panna cotta e la freschezza fruttata del geleè.

Adesso però mettiamoci ai fornelli e repariamo insieme questa meraviglia, passo dopo passo!

Tempo preparazione 1 h

Cottura 40 min

Media

Stampo 20 cm x 2 cm

Ingredienti:

Frolla alle mandorle:
1 dose pasta frolla alle mandorle qui la ricetta
Geleè ai lamponi:
1 dose Geleè ai lamponi qui la ricetta
Panna cotta al cioccolato bianco:
200 ml panna fresca liquida
60 ml latte
100 gr cioccolato bianco
3 gr gelatina in fogli
1 bacca vaniglia
Altri ingredienti:
q.b. confettura ai lamponi
q.b. mirtilli freschi
q.b. foglioline di menta oppure basilico

Preparazione

1.
Geleè ai lamponi
Prepariamo il geleè ai lamponi in anticipo seguendo la ricetta indicata qui.
Utilizziamo soltanto lamponi. Una volta pronto il geleè trasferiamolo in uno stampo in silicone da 16 cm.
Nelle note trovi il link di quello che ho utilizzato io.
2.
Frolla alle mandorle
In un pentolino versiamo il latte e lasciamo scaldare facendo solo sfiorare il bollore. Prepariamo la frolla alle mandorle seguendo questa ricetta.
Facciamo riposare 30 minuti in frigorifero.
Riprendiamo la frolla, lavoriamola leggermente e stendiamola su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm.
Con un anello forato da 20 cm di diametro e 2 di altezza, ricaviamo un cerchio per la base e ritagliamo delle strisce larghe circa 2 cm.
Rivestiamo una teglia da forno con un tappetino microforato o con carta forno, quindi posizioniamo l'anello al centro.
Inseriamo il cerchio di pasta frolla all'interno dell'anello e rivestiamo i bordi con le strisce, facendo una leggera pressione (non è necessario imburrare l'anello).
Con un coltello affilato, rimuoviamo l'impasto in eccesso e, con i rebbi di una forchetta, bucherelliamo la base (questo passaggio è necessario solo se non usi il tappetino).
Lasciamo riposare la crostata in frigo per almeno 30 minuti prima di infornarla.
Cuociamo la frolla in bianco in forno preriscaldato a 170° per 18 minuti. Una volta sfornata, lasciamo raffreddare completamente.
3.
Confettura ai lamponi
Quando il guscio di frolla è completamente freddo, spostiamolo su un piatto da portata.
Aggiungiamo alla base un velo di confettura ai lamponi.
4.
Panna cotta
Immergiamo la gelatina in una ciotolina con acqua fredda e la lasciamo ammorbidire per 10 minuti.
Nel frattempo, versiamo la panna e lo zucchero in un pentolino, aggiungiamo i semi interni della bacca di vaniglia e portiamo il composto a sfiorare il bollore.
Aggiungiamo il cioccolato bianco tritato al coltello.
Abbassiamo la fiamma e mescoliamo delicatamente per farlo sciogliere.
A questo punto, uniamo la gelatina ben strizzata e mescoliamo il tutto per un minuto.
Lasciamo intiepire leggermente e versiamo nel guscio di frolla, sopra la confettura.
5.
Asseblaggio
Completiamo la crostata adagiando sulla superficie il geleè che si sarà ormai completamente rassodato.
Completiamo aggiungendo mirtilli freschi e foglioline di menta.
Note e consigli
La crostata si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
Questo è lo stampo che ho utilizzato per il geleè.
Questo invece il ring.
0 0 votes
Rating
Subscribe
Notificami

0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments